- LE MASSE DI SAN SISTO - conosciute anche con il nome Terme di Vetralla o Pozze di San Sisto
www.locandafrancigena.it |
L'abbondanza di sorgenti termali alle falde dei Monti Cimini ( Viterbo ) è dovuta all'attività residua sotterranea di antichi vulcani. L'utilizzo di queste fonti, le cui acque hanno notevoli proprietà terapeutiche, è iniziato in epoca Etrusca, ma è solo in seguito alla conquista dei Romani che in prossimità delle sorgenti furono edificate delle grandi strutture termali di cui ancora oggi è possibile vedere le vestigia. Si racconta che ben 14 stabilimenti termali tra pubblici e privati esistevano in epoca Romana lungo la via Cassia, strada che congiungeva Roma all'Etruria centrale.
Tra questi stabilimenti le terme del Paliano erano le più note. Oggi queste terme sono conosciute col nome di Masse di San Sisto.
La zona termale delle masse di san Sisto è situata all'estremità meridionale dell'area termale di Viterbo, in corrispondenza allo svincolo della Superstrada Orte-Viterbo sulla S.S. Cassia Sud (Località Paliano). La zona delle terme delle masse di San Sisto è pulita e ben organizzata. Nelle terme delle masse di San Sisto sono presenti due vasche termali, una abbastanza grande con acqua termale calda ed una più piccola con acqua termale tiepida (circa 18°c). Questa particolarità delle terme delle masse di San Sisto di Viterbo permette di provare la sensazione del salto termico da una pozza all'altra.
A disposizione dei bagnanti nelle terme delle masse di San Sisto poi ci sono un grande prato verde, servizi igienici, un piccolo spaccio per bevande, delle cabine per cambiarsi d'abito e le docce. Ad eccezione di brevi periodi di tempo necessari alla pulizia delle vasche termali, il bagno si può fare sempre, anche nelle ore notturne (molto suggestive) fino al mattino. Adiacente alla zona delle Terme dei Massi di San Sisto è presente un ampio parcheggio per le autovetture. La zona termale delle masse di San Sisto è gestita attualmente dall'associazione "Le Masse di San Sisto". Basta sottoscrivere una tessera annuale accettando lo statuto ed il regolamento dell'associazione e versare una modesta quota associativa annua. Ci risulta che per i portatori di handicap e per i pellegrini romei che passano proprio sulla Cassia dove si trovano le Masse di san Sisto, l'ingresso nelle terme delle masse di San Sisto è gratuito.Le tessere di iscrizione per l'accesso alle terme delle masse di San Sisto normalmente vengono fatte in loco (adesione all'associazione).